Le operazioni di rimessaggio delle barche sono date dalla necessità di garantire un eccellente funzionamento del mezzo. Il momento migliore per effettuare i lavori è quello che precede l’inverno, mentre a primavera si potrà scegliere, a seconda del modello e dell’utilizzo, la vernice antivegetativa. Per il rimessaggio delle barche la normativa comprende direttive per la prevenzione, l’ambiente e la sicurezza, disposizioni che riguardano i cantieri navali e chi opera nel settore. Ecco alcuni dei lavori più banali che si effettuano durante questi lavori:
Manutenzione del motore
Manutenzione Serbatoi carburante e cambio filtri
Manutenzione Impianto idraulico ed elettrico
Igienizzazione e riparazione interni
E’ importante poi controllare all’esterno che non siano presenti infiltrazioni e procedere alle pulizie con prodotti dedicati. Parti metalliche, fisse e mobili, devono essere protette con ottimi spray, mentre gli elementi presenti in coperta saranno controllati ed eventualmente ingrassati. La catena e l’ancora, dopo essere state calate nell’area di manutenzione, saranno sciacquate con acqua dolce.
Nel rimessaggio della barche a vela, oltre al controllo degli impianti, del motore e della carena, si dovrà disarmare le vele e controllare le cuciture, pulire i winch smontandoli e ingrassandoli ed avere cura del sartiame e dell’albero.
Servizio presente nei porti di Andrano e Torre Vado